Area tematica

Mobilita Sostenibile

#zeroemissioni #mobilitàdolce #sharing #piattaformeMaaS
NUMERI

123 ore

al volante nel 2019 per ogni guidatore torinese. Secondo l’”INRIX Global Traffic Scorecard”, Torino è la 3° città italiana più congestionata in termini di traffico, 27° al mondo.

64%

Rapporto tra auto e popolazione nel 2019, è il valore più elevato tra le città italiane.

200

km di piste ciclabili e ciclo-pedonali presenti a Torino a fine 2020.

PER APPROFONDIRE

Commissione Europea: area Mobilità Sostenibile

Regione Piemonte: area Mobilità e Trasporti

Piattaforma interattiva ‘Muoversi a Torino’

Nuovi modelli di trasporto, sull’onda di crescenti trend come l’elettrificazione delle città, lo sharing dei veicoli e la micro-mobilità, potranno rivoluzionare in maniera positiva il modo di spostarsi e vivere le città.

In un mondo in cui lo sviluppo tecnologico accelera in maniera esponenziale e il riscaldamento globale sta diventando un problema non procrastinabile, è essenziale che le città si trasformino in modo sostenibile per diventare le 'Smart City' del futuro.

Il tema della mobilità è sempre più cruciale. Il nuovo paradigma della condivisione dei veicoli si lega a doppio filo sia con l'innovazione tecnologica (sviluppo di nuovi mezzi di trasporto a impatto zero), sia con la trasformazione del mondo energetico (crescita dell'elettrificazione urbana a discapito delle fonti fossili). La capacità di vincere le sfide del futuro passa dal garantire modalità di trasporto pulite, integrate tra loro e che sfruttino il sempre maggiore potenziale della digitalizzazione. Mobilità Sostenibile si traduce quindi non solo in salvaguardia ambientale, ma anche in una maggiore qualità della vita dei cittadini.

OBIETTIVI GENERALI

  • MOBILITÀ DOLCE

    Supporto allo sviluppo di modalità sostenibili di mobilità cittadina, orientato alla diffusione dell’utilizzo di biciclette e sistemi di micromobilità (es. monopattini), e di meccanismi di sharing.

  • ELETTRIFICAZIONE

    Gestione dell’attuale cambio di paradigma energetico cittadino verso una sempre maggiore elettrificazione dei consumi, con impatti su tipologie di mobilità tradizionali (es. auto, bus, bici) e innovative (es. monopattini).

  • VIABILITÀ

    Revisione e ammodernamento delle vie di trasporto cittadine per favorire piste ciclabili e corsie per mobilità dolce/micro-mobilità.

  • INFRASTRUTTURE

    Sviluppo di una rete capillare di ricarica sia per mezzi di traporto pubblico (es. bus) sia per mezzi in sharing (es. colonnine per auto e bici), e, più in generale, delle infrastrutture accessorie ai sistemi di mobilità sostenibile.

  • HUB INTERMODALI

    Creazione di punti cittadini di interscambio per diverse modalità di trasporto, caratterizzati da un elevato transito di cittadini/viaggiatori (es. stazioni ferroviarie), e associati allo sviluppo di piattaforme digitali MaaS (Mobility-as-a-Service).